EVENTO
In Cammino
In Cammino è un itinerario dello spirito, della cultura, dell’arte e dell’economia sostenibile.
Il Viaggio
In cammino è la speciale iniziativa ideata e promossa da Livia Pomodoro che, in tre anni, da luglio 2023 fino al 2025, anno del Giubileo, farà tappa nelle maggiori e più prestigiose Abbazie d’Europa, luoghi ricchi di storia, arte e spiritualità.
Il moderno pellegrinaggio, partito il 28 luglio 2023 da Canterbury, punto di inizio della Via Francigena contrassegnata poco prima dell’Anno Mille dal vescovo Sigerico, terminerà nel 2025 a Roma, in occasione dell’Anno Santo. Durante il triennio saranno toccate 14 importanti Abbazie d’Europa, attraverso 7 nazioni (Gran Bretagna, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Italia).

Gli appuntamenti

11 dicembre: Abbazia di Viboldone
Arte del custodire: la parola della diciassettesima tappa
Ore 9.30 – Visita all’Abbazia dei Santi Pietro e Paolo in Viboldone – Via dell’Abbazia 6, San Giuliano Milanese
Ore 10.00 – dibattito: “L’arte del custodire. Cura e tutela del patrimonio storico-artistico”. Presiede Livia Pomodoro, titolare della Cattedra Unesco “Food Systems for Sustainable Development and Social Inclusion” presso l’Università Statale di Milano. Coordina Claudio Serafini, Direttore di Organic Cities Network Europe. Saluto istituzionale di Marco Segàla, Sindaco di San Giuliano Milanese. Saluto della Rev.ma Madre Anna Maria Pettoni, Badessa della comunità monastica delle Benedettine di Viboldone. Intervengono: Rev.ma Madre Ignazia Angelini, Badessa emerita di Viboldone, Aldo Gasparini, Presidente dell’Associazione “Amici di Viboldone”, Giuseppina Suardi, Restauratrice degli affreschi di Viboldone, Suor Maria Antonietta Giudici, Responsabile del laboratorio di restauro del libro antico – Abbazia di Viboldone.
Ore 16.00 – Incontro: “Salvare i tesori del sapere e dell’arte”. Introduce e coordina Livia Pomodoro, titolare della Cattedra Unesco “Food Systems for Sustainable Development and Social Inclusion” presso l’Università Statale di Milano con Mons. Marco Navoni, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana. Intervengono: Rev.ma Madre Ignazia Angelini, Badessa emerita di Viboldone, Gaetano Fanelli, Direttore della Scuola di restauro dell’Accademia di Brera, e Serafina Pignotti, Docente di Tecnologie dei materiali per il restauro, Salvatore Carrubba, Giornalista, accademico e manager.
La parola-chiave che guida gli appuntamenti di questa nuesta nuova tappa è Arte del custodire.

12 dicembre: Abbazia di Morimondo
Biodiversità: la parola della diciottesima tappa
Ore 10.00 – Visita all’Abbazia di Morimondo – Piazza Municipio 6, Morimondo (MI).
Ore 11.00 – Convegno nella Sala Capitolare dell’Abbazia – “La biodiversità: valore ambientale e sociale nel modello produttivo agricolo lombardo”. Presiede Livia Pomodoro e coordina Tonino Bettanini, Direttore di In cammino – Abbazie d’Europa. Saluti istituzionali di Marco Andrea Iamoni, Sindaco di Morimondo. Saluto di Don Giancarlo Sala, Parroco della Chiesa di Santa Maria Nascente e di Davide Carnevali, Presidente Rotary Club Morimondo Abbazia. Intervengono: Claudio Serafini, Direttore di Organic Cities Network Europe, Maurizio Rivolta, Consigliere Parco del Ticino e Vicepresidente FAI, Maddalena Gioia Gibelli, Presidente della Casa dell’Agricoltura, Patrizia Digiovinazzo, tecnico ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), Paolo Mira, Direttore e Conservatore del Museo dell’Abbazia di Morimondo.
Ore 15.30 – Incontro: “I colori della biodiversità”. Introduce e coordina Tonino Bettanini, Direttore di In cammino – Abbazie d’Europa con S.E.R. Mons. Franco Maria Giuseppe Agnesi, Vescovo ausiliare di Milano, Rev.mo P. Stefano Zanolini, Abate di Chiaravalle, Don Virginio Colmegna, Presidente onorario Casa della Carità, Prof.ssa Annastella Gambini, Docente di Didattica della Biologia per insegnanti di Scuola primaria e dell’infanzia – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Ore 17.30 – Chiesa di Santa Maria Nascente. Intervento video del Maestro Fabio Vacchi. Concerto del Quartetto Archimia. “Archiworld. Il mondo come una grande orchestra”
La parola-chiave che guida gli appuntamenti di questa nuesta nuova tappa è Biodiversità.
28 ottobre: Fontenay en Bourgogne
Regola:
la parola della quindicesima tappa

ORE 10:00 – Visita all’Abbazia di Fontenay
Abbazia cistercense di Fontenay situata vicino a Montbard, nel dipartimento della Cȏte-d’Or, fondata nel 1147 da San Bernardo.
ORE 12:30 – Visita all’Hȏtel-DieuMuseum di Beaune
Ex ospedale e ospizio di beneficenza fondato nel 1443 dal cancelliere della Borgogna Nicolas Rolin.
ORE 14:30 – Visita alla Cité des Climats et vins de Bourgogne
Speciale museo dedicato al vino e alla coltivazione della vite a Beaune.
ORE 16:00 – Convegno
“Le buone regole per la sostenibilità” presieduto da Livia Pomodoro e coordinato da Claudio Serafini, Direttore di Organic Cities Network Europe.
La parola-chiave che guida gli appuntamenti di questa nuesta nuova tappa è Regola.
29 ottobre: Notre-Dame di Cȋteaux
Regola:
la parola della sedicesima tappa

ORE 11:00 – Incontri all’Abbazia Notre-Dame di Cȋteaux
“La Regola di San Benedetto e la Riforma Cistercense” con la partecipazione del Rev.mo Padre Pierre-André Burton, Abate di Cȋteaux, e l’intervento video del Rev.mo Padre Stefano Zanolini, Abate di Chiaravalle Milanese.
“Alle radici della riforma musicale cistercense” tenuto dal professor Angelo Rusconi, storico della musica ed esperto in Canto Gregoriano e Ambrosiano.
ORE 14:00 – Visita all’Abbazia Notre-Dame di Cȋteaux
Fondata nel 1098 da Roberto di Molesme e culla di origine dei Cistercensi.
ORE 17:00 – Incontro con Alain Cartron, Sindaco di Nuits-Saint-Georges
Hȏtel de Ville, Pl. D’Argentine.
ORE 18:00 – Concerto
Nella Chiesa di Saint-Symphorien, Rue de l’Égalité 7, Nuits-Saint-Georges.
La parola-chiave che guida gli appuntamenti di questa nuesta nuova tappa è Regola.